Pady Padel Club

Via Peschieta, snc - 03023 Ceccano (FR)

+39 339 868 6616

Prenota ora

Pady Padel Club

Via Peschieta, snc - 03023 Ceccano (FR)

+39 339 868 6616

Prenota ora

WPT, tante le novità. Si punta in alto!

-26 giorni al primo Open di Miami. Gli appassionati di padel fremono.
I dettagli delle nuove tappe:

OPEN MIAMI (Stati Uniti), 21-27 febbraio
Sarà l’evento inaugurale della stagione e si giocherà all’Island Gardens Club, in riva al mare e con i grattacieli sullo sfondo. Una location splendida (con gli otto campi del Wynwood Padel Club – il più grande degli Stati Uniti – come base d’appoggio), perfetta per fare da vetrina alle ambizioni sempre più internazionali del circuito. Tuttavia, non sarà la prima volta del World Padel Tour negli Stati Uniti: le star del padel avevano già giocato in Florida nel 2017, addirittura con un Master col Centrale allestito sulla spiaggia di Miami Beach. Vinsero Paquito Navarro e Sanyo Gutierrez, in finale contro Fernando Belasteguin e Pablo Lima.

OPEN REUS (Spagna), 7-13 marzo
È la città di Ariana Sanchez, ormai da tempo una delle giganti del World Padel Tour, ma nei primi nove anni di storia del circuito non era mai capitato che Reus ospitasse una tappa. Succederà a marzo con l’Estrella Damm Reus Costa Daurada Open, che renderà la città catalana l’unica novità spagnola della stagione, oltre che la 43esima città del Paese a organizzare un torneo WPT. Si giocherà al Pavellò Olimpic de Reus, palazzetto da 3.500 posti costruito in occasione dei Giochi Olimpici di Barcellona 1992, per ospitare le gare di hockey su pista. Lo stesso sport rimane anche attualmente il principale impiego dell’impianto.

OPEN STOCCOLMA (Svezia), 18-24 aprile
Si annuncia come uno degli appuntamenti clou dell’intera stagione, perché per la seconda tappa svedese del World Padel Tour (ma prima in ordine cronologico nel 2022) gli organizzatori hanno voluto fare le cose in grande. Lo Stockholm LeDap Open si giocherà alla Tele2Arena, il secondo stadio di calcio più grande della capitale, che può contenere fino a 33.000 spettatori. Sul terreno di gioco verranno allestiti sia il Campo Centrale sia il Campo 2, e l’obiettivo degli organizzatori è di arrivare ad accogliere 15.000 persone nelle giornate clou, anche grazie all’organizzazione di eventi di contorno. Una bella sfida, per loro e per il padel in generale, che potrebbe aprire una strada nuova a livello organizzativo.

OPEN BRUXELLES (Belgio), 2-8 maggio
L’enorme affluenza di pubblico per l’esibizione della scorsa estate sulla spiaggia di Knokke aveva fatto capire che il Belgio era pronto per ospitare un torneo vero e proprio, e gli appassionati sono stati presto accontentati. Come dice il nome stesso, il Brussels Open si giocherà nella capitale Bruxelles, più precisamente nell’affascinante Gare Maritime del complesso Tour & Taxis, vecchio polo industriale riconvertito in quartiere commerciale. Anche in questo caso gli organizzatori partono con enormi ambizioni: l’obiettivo è di portare sugli spalti 50.000 persone nell’arco del torneo, per renderlo uno degli eventi sportivi più importanti del paese insieme al gran premio di Formula 1 di Spa-Francorchamps e al meeting della Diamond League di atletica leggera.

OPEN COPENAGHEN (Danimarca), 16-22 maggio
In termini di nazioni, la seconda (delle cinque) novità del World Padel Tour 2022 è rappresentata dal Danish Open di Copenaghen, in programma a metà maggio. Il torneo si giocherà alla Royal Stage di Hillerød, impianto con una capacità di 3.000 spettatori in una posizione molto strategica, a una mezz’oretta di auto sia dalla Capitale sia dal confine con la Svezia, dove il padel va come un treno. Anche per questo, gli organizzatori puntano al sold out in tutte le sessioni principali. Già organizzato un tour di tornei locali che selezionerà le quattro migliori coppie danesi, due maschili e due femminili, che riceveranno le wild card per il Cuadro Final.

OPEN AUSTRIA, 6-12 giugno
L’approdo di un Open in Austria, a giugno, è una delle più grandi novità del calendario 2022. Sia perché inserito a sorpresa, sia perché il paese non ha (ancora) particolare tradizione, tanto che non era nemmeno fra i presenti all’ultimo Campionato del mondo FIP di Doha, non ha mai ospitato un torneo del Cupra FIP Tour, e per trovare la prima bandiera austriaca nel ranking mondiale bisogna scendere fino al numero 786 di Christioph Krenn. Tuttavia, l’arrivo di un torneo di così alto livello può risultare un preziosissimo veicolo di crescita. Per il momento non si conosce ancora la sede, e non è stato reso noto alcun dettaglio.

OPEN TOLOSA (Francia), 13-19 giugno
Il calendario pubblicato dal WPT dice soltanto un generico Francia, ma è già stato annunciato che il primo Open nella storia del paese d’oltralpe si giocherà a Tolosa, più precisamente al Palais de Sports André Brouat, impianto da 4.200 posti a sedere. Una scelta strategica, visto che è la grande città francese più vicina al confine con la Spagna. A organizzare l’evento, che era nell’aria da tempo vista la popolarità della disciplina in Francia, la T&T Padel di due volti noti dello sport francese. La prima T sta infatti per Tony Parker, per vent’anni nel campionato NBA di basket; la seconda per Teddy Riner, judoka tre volte medaglia d’oro ai Giochi Olimpici. Con loro Robin Haziza, capitano della nazionale femminile francese.

OPEN AMSTERDAM (Olanda), 26 settembre-2 ottobre
Insieme all’evento austriaco, l’Open di Amsterdam è l’altra grande new entry del calendario WPT 2022. Il Paese ha una tradizione maggiore e qualche discreto esponente (specialmente a livello femminile), ma nemmeno i più informati erano giunti a conoscenza della novità. Data la collocazione in calendario è facile immaginare che nella capitale olandese si giocherà al coperto, ma non si conoscono ulteriori dettagli.

MASTER MEDIO ORIENTE, 10-16 ottobre

A sette anni dal Master di Dubai del 2015, giocato al NAS Sport Complex e dominato da Belasteguin/Lima e dalle gemelle Majo e Mapi Sanchez Alayeto, il World Padel Tour è pronto a tornare in Medio Oriente, nuovamente con un Master (che ha scippato il posto a Cascais). Nel calendario ufficiale non è specificata la sede, ma vien difficile credere che non saranno di nuovo gli Emirati Arabi e Dubai, dove peraltro qualche mese fa si è giocata la fase preliminare dei Mondiali FIP di Doha.

L’articolo WPT, tante le novità. Si punta in alto! proviene da TGPadel.